architettura e turismo
Architettura e turismo: 5 mete per appassionati di architettura
Luglio 27, 2018
Gio Ponti
Tutto Ponti: a Parigi una mostra-omaggio al grande maestro |
Novembre 6, 2018

Renzo Piano: L’architetto della luce – Centro Botín

 

 

Un film da vedere al cinema per ogni appassionato di architettura.

Il docufilm Renzo Piano: L’architetto della luce.

Un film da vedere per (ri)conoscere filosofia e processo creativo di uno dei progettisti italiani più conosciuti al mondo, seguendo uno dei suoi progetti più recenti, il centro Botín a Santander nel nord della Spagna.

Partendo dalla costruzione delle fondamenta fino ad arrivare all’inaugurazione dell’edificio, Carlos Saura il regista spagnolo del film su Renzo Piano descrive l’architetto italiano attraverso il processo creativo in atto durante lo svolgimento dei lavori che hanno visto la Renzo Piano Building Workshop al fianco della Luis Vidal Arquitectos. Il regista intrattiene con il famoso architetto italiano un intenso dialogo sull’arte, il processo creativo e la funzione sociale della bellezza, definendo il vero tema centrale del documentario dedicato a Renzo Piano.

Storia e luogo

Inaugurato a giugno 2017, il centro è la sede espositiva principale della Fondazione Botín, un’istituzione filantropica fondata nel 1964 dalla famiglia Botín, proprietaria di Banco Santander. Parte di un più grande progetto di riqualificazione urbana, l’edificio è stato pensato sia per esporre al pubblico opere dalla collezione d’arte della fondazione che per accogliere mostre temporanee, proiezioni cinematografiche, spettacoli dal vivo e programmi didattici legati a varie discipline artistiche.

Il nuovo Centro Botín é situato al centro del waterfront di Santander, città spagnola di 170.000 abitanti e capitale della regione Cantabria. Un tratto di 5 chilometri del lungomare cittadino è attualmente in fase di rinnovamento sulla base di un ambizioso masterplan, sviluppato dallo studio Arup, che ha l’obiettivo di trasformare la città in una delle capitali culturali e turistiche della macro-regione transnazionale del Golfo di Biscaglia.